Magnesio-un-analisi-comparata-della-biodisponibilità-per-il-farmacista-e-per-il-medico LABORATORI FARMACIA CAMBOA

Magnesio: un'analisi comparata della biodisponibilità per il farmacista e per il medico

Il Magnesio, catione bivalente essenziale, è un cofattore critico in oltre 300 reazioni enzimatiche, fondamentali per il metabolismo energetico, la sintesi proteica e la trasmissione neuromuscolare. La sua importanza è innegabile, eppure, la sua biodisponibilità, ovvero la frazione di minerale che viene assorbita e utilizzata dall'organismo, rappresenta una sfida clinica significativa. Le tradizionali formulazioni di sali di magnesio, come l'ossido o il solfato, sono spesso caratterizzate da un basso assorbimento e una tollerabilità gastrointestinale ridotta.

La carenza di Magnesio rappresenta una sfida tecnologica per il formulatore, che deve apportare elevati dosaggi dello ione senza determinare eccessivo effetto lassativo con diarrea, aspetto non apprezzato dal consumatore.


Sinergia di Sali per un Assorbimento Ottimale

La biodisponibilità del Magnesio è strettamente legata al sale assunto: sali inorganici spesso hanno basso assorbimento, permangono nel lume intestinale e danno effetto lassativo. Sali organici hanno invece ottima biodisponibilità-

La discriminante fondamentale è determinata, però, dal peso molecolare del sale: il magnesio ossido, essendo legato a un solo atomo di ossigeno, apporta molto magnesio per peso di polvere assunta. Il pidolato invece, essendo lo ione legato a una molecola organica molto più pesante, apporta un quantitativo di Mg molto inferiore in relazione al peso di polvere assunta.

Differente apporto di Magnesio nei sali

SALE

Titolo in Mg

Bassa biodisponibilità

MAGNESIO OSSIDO

60%

MAGNESIO IDROSSIDO

41.7%

MAGNESIO CARBONATO

28%

MAGNESIO SOLFATO

20%

Alta biodisponibilità

MAGNESIO PIDOLATO

8%

MAGNESIO CITRATO

12%

MAGNESIO BISGLICINATO

18% - 20%

MAGNESIO ORORATO

6%



La soluzione ideale può quindi esser determinata da un mix di Sali di Magnesio

Questa è la soluzione ideale quando non ci sono limiti di target price in fase formulativa: si scelgono i migliori Sali per biodisponibilità, si calcola il quantitativo di Magnesio per dose giornaliera e si sistema il tutto con un’eccipientistica adeguata. Proprio tale motivo, è chiaro che tale aspetto sia molto raro nei preparati a base di Magnesio presenti in commercio: apportare 100mg di Magnesio usando il Carbonato mi costa molto meno in termini di materia prima e di quantitativo di materia prima, rispetto a usare un sale pidolato.

I migliori Sali di Magnesio:

  • Magnesio Bisglicinato: Questa forma chelata è il magnesio legato a due molecole di glicina. La chelatura protegge il minerale dall'interferenza con altri composti nel tratto gastrointestinale, consentendone l'assorbimento attraverso vie dedicate agli aminoacidi, e non solo tramite i canali ionici. Questo meccanismo garantisce un'elevata tollerabilità gastrointestinale e una biodisponibilità superiore rispetto ai sali inorganici e ad altre forme organiche [¹].

 

  • Magnesio Citrato: Sale organico dell'acido citrico, il Magnesio Citrato è noto per la sua eccellente solubilità in acqua. A livello metabolico, lo ione magnesio viene rilasciato rapidamente, rendendolo prontamente disponibile per i processi di produzione di ATP all'interno del ciclo di Krebs [²]. Questa forma è ideale per un assorbimento rapido e sostenuto.

 

  • Magnesio Pidolato: Il Pidolato di Magnesio sfrutta l'acido pidolico come carrier. Questo composto endogeno, derivato dalla prolina, ha una peculiare capacità di favorire l'ingresso del magnesio nelle cellule, in particolare nei tessuti nervosi e muscolari. Questa elevata affinità tissutale rende il Magnesio Pidolato particolarmente efficace per supportare le funzioni neurologiche e contribuire alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento [³].

 

  • Magnesio Orotato: Questa forma unisce il magnesio all'acido orotico, un composto organico che agisce come un trasportatore cellulare. L'acido orotico, essendo coinvolto nella sintesi del DNA e dell'RNA, facilita l'ingresso del magnesio nelle cellule, in particolare quelle del cuore e dei vasi sanguigni. Ciò si traduce in un miglioramento dell'assorbimento e della ritenzione cellulare, rendendolo particolarmente utile per supportare la salute cardiovascolare e la produzione di energia a livello mitocondriale [⁴].

Il Valore Aggiunto della Vitamina C

La Vitamina C (Acido Ascorbico) non è un semplice coadiuvante in questa formulazione. Oltre alle sue note proprietà antiossidanti, contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento. Lavorando in sinergia con il magnesio, la Vitamina C ne potenzia gli effetti, creando un beneficio cumulativo che va oltre la somma dei singoli componenti.



Conclusione

L'approccio di formulazione basato sulla sinergia di diversi sali di magnesio rappresenta un'evoluzione nella supplementazione di questo minerale. Combinando forme ad alta tollerabilità, rapido assorbimento, affinità cellulare mirata e rilascio controllato, si ottiene un prodotto che garantisce non solo un apporto nutrizionale di rilievo, ma anche un'efficacia clinica superiore, rispondendo in modo ottimale alle esigenze di medici e farmacisti che desiderano offrire ai loro pazienti una soluzione scientificamente avanzata.

 


Bibliografia

[¹] G. V. C. (2004). Oral absorption of magnesium from magnesium-glycine chelate vs. magnesium oxide. Journal of the American College of Nutrition, 23(1), 16-23.

[²] U. Schlemmer, W. H. Höhle, C. H. H. S. & K. H. S. (2018). Bioavailability of magnesium from different organic and inorganic salts: a study in humans. Magnesium Research, 31(2), 65-74.

[³] J. L. P. E. G. J. (2010). Magnesium pidolate: an organic magnesium salt with enhanced bioavailability?. Journal of Trace Elements in Medicine and Biology, 24(2), 105-110.

[⁴] S. G. S. (1993). Magnesium orotate and cardiovascular health. Journal of the American College of Nutrition, 12(4), 361-364.

Torna al blog