Iperico-un-antidepressivo-naturale LABORATORI FARMACIA CAMBOA

Iperico, un "antidepressivo naturale"

L'Iperico, conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta riconosciuta non solo dalla tradizione erboristica, ma anche da importanti enti scientifici come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'European Scientific Cooperative on Phytotherapie (ESCOP), per favorire il benessere mentale¹.

 

Negli anni, la ricerca ha confermato che l'Iperico è particolarmente efficace nel trattamento delle forme di depressione lieve e moderata. Diverse metanalisi, che hanno analizzato numerosi studi clinici, hanno dimostrato che l’Iperico si rivela più efficace di un placebo e paragonabile ad alcuni antidepressivi di sintesi, con il grande vantaggio di causare meno effetti collaterali².

 

Ma come agisce questa pianta? La sua efficacia non dipende da un singolo composto, ma da un ricco e complesso insieme di sostanze, tra cui l’ipericina, l’iperforina e i flavonoidi. L’iperforina, in particolare, sembra essere il principale responsabile dell'azione benefica, agendo direttamente sui neurotrasmettitori del cervello come la serotonina, la dopamina e la noradrenalina. In pratica, aiuta a mantenere più a lungo questi neurotrasmettitori nelle sinapsi, migliorando l’umore e la sensazione di benessere⁴. Inoltre, studi clinici hanno evidenziato che l’Iperico può essere un valido supporto anche in altre situazioni, come la menopausa, dove può aiutare a contrastare le manifestazioni depressive e ansiose, o nella sindrome premestruale¹³.

 

Un rimedio poliedrico: non solo per l'umore

Le proprietà dell'Iperico non si esauriscono con l'azione sull'umore. Questa pianta possiede anche riconosciute valenze antivirali, in particolare grazie all’ipericina e alla pseudoipericina, che si sono dimostrate utili nel trattamento di infezioni come herpes simplex e influenza¹⁵.

 

Anche per uso esterno, l'olio di Iperico è un vero e proprio "toccasana". Conosciuto come “olio rosso” per il suo caratteristico colore, è un ottimo rimedio per piaghe, ustioni e ulcere. In cosmetica, si rivela un valido alleato per le pelli arrossate e delicate, e un tonificante per le pelli stanche e mature. L’uso esterno può anche offrire una protezione naturale dai raggi solari, sebbene sia sempre consigliato usare cautela.

 

Avvertenze e consigli importanti

Come per ogni rimedio, anche l'Iperico richiede un uso consapevole. Ad dosaggi adeguati, è una pianta sicura, con una frequenza di effetti collaterali inferiore rispetto agli antidepressivi convenzionali²³. I disturbi più comuni sono lievi e transitori, come mal di stomaco o un leggero senso di stanchezza²⁴.

 

Tuttavia, è fondamentale sapere che l’Iperico può interagire con diversi farmaci. L’assunzione in concomitanza di altri antidepressivi, contraccettivi orali, farmaci per il cuore, o anticoagulanti, è sconsigliata. L’Iperico, infatti, può influenzare il metabolismo di questi farmaci, riducendone o alterandone l’efficacia²⁶.

 

Inoltre, sebbene l'azione fotosensibilizzante dell'Iperico si manifesti solo a dosaggi molto elevati, è sempre buona norma evitare l'esposizione solare prolungata e le lampade UV durante il trattamento³¹.

 

L’Iperico è una pianta straordinaria e un prezioso dono della natura per il nostro benessere psicofisico. Se usato con consapevolezza e sotto la guida di un professionista, può diventare un alleato fondamentale nel tuo percorso verso un maggiore equilibrio e serenità.

 

Bibliografia

¹ Capasso F, 2011, op. cit., p. 204; Bruneton J., 2009, op. cit., p. 524.

² Rahimi R, Nikfar S, Abdollahi, 2009, Efficacy and tolerability of Hypericum perforatum in major depressive disorder in comparison with selective serotonin reuptake inhibitors: a meta-analysis. M. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. Feb 1;33(1):118-27; Linde K, Berner MM, Kriston L., 2008, St John’s wort for major depression. Cochrane Database Syst Rev. Oct 8;(4):CD000448.

⁴ Chatterjee S.S. et al., 1998, Life Sci. 63, 499-510.

¹³ Grube B, Walper A, Wheatley D, 1999, St. John’s Wort extract: efficacy for menopausal symptoms of psychological origin. Adv Ther. 16(4):177-86; Chung DJ, Kim HY et al., 2007, Black cohosh and St. John’s wort (GYNO-Plus) for climacteric symptoms. Yonsei Med J. 30; 48(2):289-94.

¹⁵ Bombardelli E. et al., 1995, Fitoterapia, 1, 43-67; Grandi M, 2008, Immunologia e fitoterapia, op. cit., p. 148.

²³ Capasso F., 2011, op. cit., p. 205.

²⁴ Ibidem.

²⁶ Bruneton J., 2009, op. cit., p. 527.

³¹ Reuter H.D., 1994, Farmacia naturale, 9, 32.

Torna al blog